Prevenzione dell’Epatite C (HCV), Supporto morale, amicale e tutela dei diritti di ogni Malato di HCV
CHI – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NO PROFIT HELP EPATIC – sede legale: via G. B. De La Salle, 4
– Grugliasco (To)
Sito web: https://www.helpepatic.org
REFERENTI : Daniela Minoia (dr.ssa Diana) – VicePresidente – cell. 339/8648794 –
account FB: Max Diana – – Mauro Cravero (friend Max) – Presidente e Legale Rapp.te –
e-mail: associazionehelpepatic@virgilio.it
PER CHI – Il progetto è rivolto a tutti i Giovani Studenti superiori ai 16 anni di età (come da ns Statuto Associativo) e a tutti gli
Adulti (ivi comprese le famiglie degli Studenti) oltre al Personale Docente e Scolastico.
DOVE
Presso un qualsiasi Istituto Superiore di II grado (a partire dalla 3° Superiore e/o con Studenti
superiori ai 16 anni) oppure presso Ateneo (qualsiasi facoltà Universitaria) sita in Grugliasco e/o
Comuni limitrofi.
QUANDO
Durante il periodo scolastico (preferibilmente al sabato mattina dopo le h. 11 oppure al lunedì
pomeriggio verso l’ultima ora di lezione).
PERCHE’
Per informazioni e prevenzione dell’Epatite C (HCV) – Modalità di contagio – terapie di cura –
supporto morale, amicale e tutela dei diritti di ogni Malato di HCV.
CHE COSA e COME
Help EpatiC si occupa di informazione, prevenzione e sensibilizzazione pubblica sull’ EPATITE C
(HCV), una grave patologia epatitica virale, che potrebbe essere trasmessa sia a livello sessuale e
sia tramite il promiscuo uso di oggetti taglienti (rasoi, lamette, siringhe, forbicette per unghie
ecc…) e/o per mezzo di tatuaggi/piercing ecc.. eseguiti con attrezzi non sterili e non monouso.
NUMERO CLASSI COINVOLGIBILI
Massimo 3 classi Superiori (dal 3°anno e successivi) – In caso di incontro/dibattito della durata di
circa 60 min. presso eventuale Ateneo Grugliaschese avverrà in Aula Magna e/o altra Aula che
abbia una capienza per un massimo di 50 Studenti + il Personale Docente e/o Dipendente. Al
termine dell’incontro informativo i Soci Fondatori (Presidente e sua Vice) risponderanno ad
eventuali domande dei Partecipanti e distribuiranno dei volantini/dépliants provvisti di recapiti,
per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate e mirate. Tutti gli incontri/dibattiti avranno una
durata di circa 60 min. e saranno sempre gratuiti (come da ns. Statuto Associativo).
- Recensioni (0)
Recensisci per primo “Prevenzione dell’Epatite C (HCV), Supporto morale, amicale e tutela dei diritti di ogni Malato di HCV”
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.