UN MIGLIO AL GIORNO INTORNO ALLA SCUOLA

E’ POSSIBILE PRENOTARE L’ATTIVITA’  SOLO COLLEGANDOSI DIRETTAMENTE AL SITO INTERNET

https://www.promozionedellasalute.it/progetto/77-un-miglio-al-giorno

 

Il progetto, riconosciuto come Buona Pratica, prevede che tutti i giorni le classi accompagnate
dagli insegnanti escano dalle aule per coprire a piedi la distanza di un miglio. E’ inserito nel
progetto ministeriale di ricerca CCM “MUOVINSIEME: Scuola ed enti territoriali per la promozione
di uno stile di vita sano e attivo”, che vede coinvolte diverse regioni italiane.
È un progetto piuttosto semplice, che le scuole possono mettere in atto in modo completamente
gratuito. La progettazione, condivisa con la ASL coinvolgerà anche il Comune per rendere sicuro
il percorso.
Il suo impatto è notevole, perché camminare a passo svelto un miglio al giorno migliora l’
apprendimento scolastico, combatte la noia, contiene l’ansia e la demotivazione e migliora il
benessere generale. Esso si fonda sulla consapevolezza che l’obesità ed il sovrappeso, uniti alla
sedentarietà, rappresentino un problema di salute pubblica per la popolazione infantile

Programma
L’obiettivo è migliorare la salute fisica, sociale e mentale dei bambini promuovendo uno stile di
vita attivo e contestualmente promuove la conoscenza del territorio e il rispetto per l’ambiente.
Il progetto prevede che tutti i giorni (in qualsiasi giorno e con qualsiasi tempo), durante l’orario
scolastico, le classi a rotazione, accompagnate dagli insegnanti, escano dall’edificio scolastico
per coprire la distanza di un miglio (circa 1600 metri) a passo svelto. Il tempo per svolgere
questo compito quotidiano, vista l’andatura da tenere (5-5,5 km/ora) è calcolato intorno ai 15-20
minuti.
L’orario prescelto può essere fisso, flessibile, libero (l’insegnante percepisce la necessità di
interrompere momentaneamente la normale lezione).
Si lascia la libertà ai singoli istituti e agli insegnati di definire il numero delle uscite settimanali,
comunque non inferiore a 3 per non perdere l’efficacia.
Il percorso va scelto sulla base della collocazione dell’edificio scolastico e dal contesto di viabilità
esterna e potrebbe svilupparsi all’interno del cortile della scuola, in uno spazio adiacente all’
istituto o all’esterno.
È consigliabile coinvolgere i ragazzi stessi nelle misurazioni e definizioni dei percorsi.
Attrezzatura: abbigliamento e scarpe comode.
Verifica e valutazione: si propone agli insegnanti di compilare un diario delle uscite, magari
costruito e compilato con i ragazzi stessi, per una rendicontazione delle distanze percorse
mensilmente e annualmente

Note
Questa attività può offrire ai docenti uno spazio nuovo in cui inserire elementi della didattica, con
riscontri (dai dati di letteratura) sorprendentemente positivi.
La realizzazione deve tenere conto delle caratteristiche dei singoli istituti (organizzazione oraria
delle lezioni, spazio a disposizione, numero degli insegnanti che partecipano al progetto nella
stessa classe).
La continuità del progetto è garanzia dei suoi benefici nel tempo.
Il progetto verrà realizzato grazie alla collaborazione con l’AdV Camminare insieme di Torino,
Direttore Giulio Fornero, che lo ha incluso nel progetto per le scuole PrevenTO e con l’Università
di Torino, Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche, Prof.sa Patrizia Lemma, Terza
Missione

Lista referenti:
COSOLA ALDA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “UN MIGLIO AL GIORNO INTORNO ALLA SCUOLA”